Innamorata.
Posso usare solo una parola per descrivere questa città.
Inaspettatamente e’ invece l’avverbio che scelgo.
Non si parla cosi’ spesso di Oslo, come si parla invece di altre città nordiche come Copenhagen, Amsterdam o Stoccolma. E invece si: una città raccolta, verde, dai tramonti infiniti. Calda e accogliente. Abbiamo avuto modo di parlare con diverse persone, un po’ per fare conversazione, un po’ per chiedere informazioni e curiosità, e ci sono arrivati tanti sorrisi, un ottimo inglese, e grande simpatia.
La cosa per me folgorante, sapete quanto io adori i tramonti, sono questi tardi pomeriggi che sembrano non finire mai. Queste notti da vivere fino in fondo. Questi colori rosati, rossi se si e’ fortunati. Tramonti infiniti, che durano una media di tre ore. Vogliamo prenderci un momento di silenzio per capire che cosa voglia dire poter guardare un tramonto per ore? Tutti i sogni che si possono fare nel mentre?
Il primo giorno, viaggiando dagli States, e’ stato intenso ma il sole e l’aria fresca ci hanno dato una gran carica. Siamo riusciti a vedere Aker Brygge, zona nuovissima sulla darsena di Central Oslo Est con ristoranti super chic ed edifici all’avanguardia. Siamo anche andati a vedere il Municipio, che e’ stata una vera e propria scoperta con il suo stile a meta’ tra Rockefeller Center e l’arte sovietica degli anni 50′. E poi non poteva mancare una passeggiata sulla via principale della città – Karl Johanes Gate (Gate=via in norvegese).
Il secondo giorno, siamo stati nuovamente baciati dal sole – non cosi’ usuale per questa capitale nordica, ma del resto noi portiamo il sole ovunque andiamo! Alzati di buon ora e con un’ottima colazione con pane fresco e marmellata, abbiamo visto il Palazzo Reale (tra l’altro il 4 luglio era il compleanno della Regina Sonja), il Museo d’arte nazionale con il famosissimo “Urlo” di Edward Munch, Opera House che io ho adorato, e per finire un giretto in traghetto fino a Bygdoy per visitare il Museo dei Vichinghi. Cena a base di frutti di mare. Da svenimento ragazzi!
Domani ultimo resoconto sulla mattinata ad Oslo prima della nostra partenza per Stavanger.
Seguitemi ragazzi – – – > video sotto!
***
In love.
I can only use one word to describe this city.
Unexpectedly is the adverb I choose. There isn’t much talk about Oslo, not as much as other nord European cities such as Copenhagen, Amsterdam or Stockholm. Why I love it: it’s a small city, with great quality of life, green, with never-ending sunsets. Warm and welcoming. We had several chances to talk with the locals, both to do some conversation, and to ask for information and curiosities, and we received lovely smiles back, a great English and lots of congeniality.
There is one thing that to me has been magical: you know how fond I am of sunsets and these never-ending late afternoons are stuck in my mind. The nights to live till dawn. The shades of pink, and red when one gets lucky. Infinite sunsets, which lasts three hours as an average. Shall we take a moment and think about this? At what it means to be able to look at a sunset for hours? All the dreams that one can have?
The first day, coming from US, was very intense but the sun and fresh hair gave us the push we needed. We were able to see Aker Brygge, a new area located in the Central Oslo East Harbour with chic restaurant and amazing buildings. We also visited the City Hall, a true discovery with his style half way between Rockefeller Center and the Soviet art of the 50s.
The second day was again full of sun – let me say that this isn’t that usual in this part of the world, and yet we always bring the sun with us wherever we go! =)
We got up early and after an amazing breakfast with fresh bread and homemade marmalade, we went to the Royal Palace (BTW July 4th happens to be Queen Sonja’s birthday) the National Museum of Art with the famous painting by Edward Munch “The Scream”, the Opera House which I adored, and we ended the day with a boat tour to Bygdoy to visit the Viking Museum.
Stay tuned to see what we did for our last morning in Oslo, before our departure to Stavanger.
PRIMO GIORNO / FIRST DAY
SECONDO GIORNO / SECOND DAY