14 marzo 2018.
Che spettacolo di città!
Mi alzo la mattina con il sole che entra forte dalla porta finestra. Corro nella stanza di mamma e papà. Già svegli, mamma è impegnata nel suo “momento social”, papà legge il giornale.
Il profumo del caffè arriva dalla stanzetta delle colazioni. In pigiama, ancora non c’è nessuno nella zona comune del B&B, procedo spedita verso il terrazzo. Piante grasse, panni stesi, il cielo blu sopra di me. La terracotta. La parete scrostrata.
Ci vestiamo e scendiamo pronti a visitare la città. Camminiamo dal centro storico a Piazza del Plebiscito e poi fino al mare. Che colore il mare qui!
La nostra guida, Massimo, ci viene a prendere e ci porta al Vomero e a Posillipo. Vedere il Golfo di Napoli dall’alto ci emoziona. Foto dappertutto. Per ricordare. Noi ci siamo stati! E poi lui: il Vesuvio, imponente e maestuoso. Le isole. La natura incredibile.
Torniamo a casa. Ci sistemiamo e riusciamo. Siamo pronti per la presentazione da evaluna libreria cafe’. Arriviamo alla libreria in Piazza Bellini e la proprietaria, Lia Polcari, ci aspetta con i suoi riccioli neri neri.
Tutto è pronto per noi. Il divano bianco. Il microfono. Le sedie ancora vuote. I libri intorno a noi. Arriva Isabella. I miei si posizionano vicini a me, tengono un posto per Annarita, che segue il blog da tantissimo con grande passione.
Poi arriva Angela Vitaliano, napoletana doc.
Ci siamo conosciute a New York. Lei c’era, all’evento di Valentino, al lancio del libro in versione inglese. Si è innamorata della storia, e cosí ci ha dato una mano ad organizzare questa presentazione.
Iniziano ad arrivare le persone. Riconosco i volti di chi segue il blog. Abbraccio tutti. Mi chiedono se mi sta piacendo Napoli: of course! Ma come si fa a non amare una città cosí complessa e complicata. Meravigliosa ed intensa. Di profumi, colori, sensazioni. È tutto tanto. E non è mai abbastanza. Va capita. Approfondita. Non ho molto tempo. E allora faccio domande.
Grazie Napoli per questa splendida accoglienza! Ci rivedremo presto, lo sento!